Progetto Formazione Brescia - Formazione in azienda

Per mantenere un elevato grado di competitività di un’impresa risulta essere fondamentale la formazione continua a specializzata dei lavoratori.
La Formazione Finanziata rappresenta per l’Azienda l’opportunità di offrire ai propri dipendenti una formazione continua e specializzata, beneficiando di fondi e contributi stanziati da Enti di natura giuridica pubblica (Unione Europea, Stato, Regione Lombardia e CCIAA, Inps, Inail) e pubblicistica (Fondi Interprofessionali), ai quali progetto Formazione aderisce direttamente o in partnership.

Progetto Formazione, attraverso
  • il proprio Sistema di Gestione per la Qualità certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 per le attività di progettazione, gestione ed erogazione di servizi di formazione professionale continua e permanente (settore EA37),
  • l’Accreditamento alla Regione Lombardia (n. 721 del 11/09/2012) per i servizi di istruzione e formazione professionale è in grado di curare ogni passaggio necessario alla presentazione di progetti formativi mirati al reperimento di finanziamenti dai fondi,
ricerca e gestisce le opportunità agevolative
  • offerte da Enti di natura giuridica pubblica (Unione Europea, Stato, Regione Lombardia e CCIAA, INPS, INAIL) e pubblicistica (Fondi Interprofessionali),
  • che consentono all’Azienda di formare i propri dipendenti beneficiando di fondi e contributi
  • che si concretizzano nei seguenti servizi:
    • Proposta delle opportunità offerte e relativa informativa al cliente
    • Analisi di fattibilità del Progetto Formativo
    • Predisposizione domanda di finanziamento
    • Gestione delle attività relative all’ottenimento del finanziamento (Presentazione e Monitoraggio)
    • Assistenza alla certificazione delle spese in fase di rendicontazione
    • Supporto alla valutazione delle competenze

In evidenza

  • Attraverso i Fondi Interprofessionali, la formazione del personale viene finanziata attingendo al Fondo al quale l’azienda decide di aderire in modo volontario, gratuito e non vincolante, destinando allo stesso Fondo una quota parte dei contributi versati all’INPS per ogni dipendente, pari al 0.30% della retribuzione dei lavoratori come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”.
  • Attraverso gli Avvisi di Formazione Continua di Regione Lombardia, è promossa la formazione dei lavoratori e degli imprenditori, sviluppando la competitività d’impresa, il riallineamento delle competenze, delle conoscenze e la valorizzazione del capitale umano. Ogni progetto formativo (aziendale, interaziendale, strategico) può essere presentato per un valore massimo di quota pubblica di € 200.000,00 (riferimento Avviso Formazione Continua V Finestra).
  • Il regolamento de minimis in vigore per il settennato 2014 - 2020 è sostanzialmente identico a quello rimasto in vigore per il periodo 2007 - 2013, salvo un'importante novità da tenere presente per le imprese appartenenti a un gruppo aziendale.
    La Commissione Europea ha infatti introdotto e specificato il concetto di "impresa unica": nel calcolo del plafond de minimis deve essere presa in considerazione sia l'azienda che ha richiesto l'agevolazione che l'insieme delle imprese collegate a questa. La nuova norma richiama da vicino il principio e il metodo utilizzato per il calcolo della dimensione di piccola e media impresa

    Scarica il Regolamento de minimis 2014-2020

  • Registro Nazionale degli Aiuti di Stato

Vuoi saperne di più?

Contattaci

Dove siamo

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Customer service

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E-mail